SCUOLA DELL'INFANZIA

Scuola dell’Infanzia di Seguro

La scuola dell'infanzia di Seguro è composta da quattro sezioni. È aperta a tutti i bambini con un'età compresa fra i tre e i cinque anni.

Cos'è

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale  ed istituzionale presenti nella Costituzione, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e nei documenti dell’Unione Europea. Essa realizza la continuità educativa con la scuola primaria; si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi ed essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.
Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, esprimere sentimenti ed emozioni, partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, operare scelte ed assumere comportamenti consapevoli.
Acquisire competenze significa fare esperienze, riflettere su esse, ascoltare, comprendere narrazioni, raccontare, descrivere rievocare azioni.
Vivere esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire  importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi conto della necessità di regole condivise e di un dialogo fondato sulla reciprocità dell’ascolto; riconoscere diritti e doveri uguali per tutti.
Tali finalità sono perseguite attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità.”
( Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Settembre 2012)

Come si accede

La Scuola dell’Infanzia statale di Seguro è disposta su un unico piano ed è formata da quattro sezioni (verde, gialla, rossa e arancione), da un ampio e luminoso salone per attività programmate, spettacoli, momenti ricreativi e da un atelier di pittura e manipolazione e da uno spazio attrezzato per accogliere i bambini in difficoltà. Essendo la nostra scuola all’interno di una struttura più ampia che comprende l’asilo nido e la scuola primaria, vengono anche utilizzati gli spazi di quest’ultima quali la palestra e la biblioteca.

Le aule sono molto ampie e luminose suddivise in angoli di gioco/attività, con il bagno interno e la possibilità di far dormire i bambini.

La scuola è circondata da un ampio giardino attrezzato.

L’organico al completo conta otto insegnanti di ruolo più la specialista di religione cattolica ed eventuali docenti di sostegno.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Piazza Don Lorenzo Milani, 2 - 20019 Settimo Milanese (MI)

  • CAP

    20019

Orario delle classi

Per salvaguardare il buon funzionamento della scuola dell’infanzia, nel rispetto dell’organizzazione delle attività di bambini e adulti, si raccomanda vivamente di attenersi scrupolosamente agli orari scolastici indicati. In caso di entrata in ritardo occorre avvisare per tempo le insegnanti responsabili di sezione. In questo caso i genitori affidano il bambino alle collaboratrici scolastiche che lo accompagnano in sezione. In caso di uscita anticipata del bambino, rispetto all’orario richiesto, i genitori compilano un apposito registro.

Dalle 7:30 alle 8:00 è attivo il pre-scuola (gestito dal personale del Comune). Solo i bambini iscritti a tale servizio vengono accolti nel salone della scuola.

Dalle 8:00 alle 9:00 l’ingresso è regolare per tutti i bambini iscritti, che verranno accolti dalle docenti di turno in salone dalle ore 8.00 alle 8.30 e in sezione dalle ore 8.30 alle 9.00.

I bambini di quattro e cinque anni entrano in autonomia.

L'orario di entrata termina alle ore 9:00.

ATTIVITÀ EDUCATIVE E GIORNATA SCOLASTICA

Attività educative: dalle 10:00 alle 11:30 (a discrezione delle insegnanti).
Pranzo in sezione: dalle 11:45 alle 12:50 circa.
Momento di gioco libero in salone o nella palestra della scuola primaria dalle 13:00 alle 13:30 circa (a discrezione delle insegnanti).
Momento del riposo per i più piccoli: dalle 13:40 alle 15:15 circa.
Attività mirate per fascia d’età: dalle 14.00 alle 15.00 circa

USCITE

Prima uscita: dalle 12:50 alle 13:00.
Seconda uscita: dalle 15:40 alle 16:00.

POST - SCUOLA
(solo per i bambini iscritti a merenda)

Terza uscita: dalle 16:45 alle 17:00. Quarta uscita: dalle 17:30 alle 18:00.
Durante l’orario del mattino le insegnanti garantiscono la compresenza per poter svolgere le attività programmate.
I bambini possono avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica un giorno fisso alla settimana per un’ora e mezza, al mattino o al pomeriggio secondo turnazione. La frequenza è facoltativa, pertanto i genitori possono procedere, eventualmente, all’esonero. I bambini che non partecipano sono coinvolti in attività alternative.

Ulteriori informazioni

L’offerta formativa della scuola, oltre che dalle attività programmate in riferimento alle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, si declina in un progetto comune per tutte le sezioni che cambia argomento ogni anno e in diversi progetti che si svolgono lungo tutto l’arco dell’ anno scolastico. Tali progetti oltre a integrare e potenziare l’offerta formativa, si prefissano di favorire la socializzazione e la collaborazione tra bambini delle diverse sezioni e quelli degli altri ordini di scuola; di far collaborare insegnanti, figure educative e istituzionali presenti sul territorio, in un’ottica di confronto e interscambio.
Sono previste uscite sul territorio e uscite didattiche in relazione a progetto in corso.
Oltre al progetto comune si svolgono i seguenti progetti:

– CENTRI DI ESPERIENZA: partecipano tutti i bambini delle sezioni divisi per fascia d’età il tema proposto varia di anno in anno;

– ATTIVITA’ MOTORIA : è rivolta ai bambini mezzani ( del secondo anno ) e se possibile anche ai bambini di 3 anni (primo anno), gestito da uno specialista;

– RACCORDO CON L’ASILO NIDO E LA SCUOLA PRIMARIA : la nostra scuola realizza un percorso formativo in grado di rendere il passaggio dal nido all’infanzia e dall’infanzia alla scuola primaria il più graduale e sereno possibile attraverso incontri con attività di lettura, grafico-pittoriche, manipolative, esplorative teatrali e motorie;

– CITTA’ DEI BAMBINI : è rivolto ai bambini remigini (del terzo anno) in collaborazione con le altre scuole dell’infanzia del territorio e le autorità comunali. Si ispira alla Convenzione dei diritti dei bambini, educando alla cittadinanza e alla necessità di regole condivise e riconoscendo diritti e doveri uguali per tutti.

– LA MIA SCUOLA PER LA PACE : la nostra scuola diventa luogo privilegiato per acquisire corretti comportamenti nei confronti degli altri .

– IO SONO SPECIALE : è rivolto ai bambini remigini (del terzo anno ) e ha come finalità il loro benessere, l’autostima, il rispetto di sé e dell’altro attraverso il riconoscimento delle emozioni e sensazioni che il corpo trasmette, per individuare situazioni di disagio prevenendo situazioni di abuso e bullismo. Questo progetto prosegue anche alla scuola primaria.

– BENVENUTI IN BIBLIOTECA : (in collaborazione con il comune e la biblioteca , il progetto ha come finalità la scoperta del mondo “biblioteca” e del suo funzionamento.

INSERIMENTO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Al fine di rendere il più possibile graduale e funzionale l’inserimento dei bambini, si consiglia di attenersi alle indicazioni, che le insegnanti non mancano di spiegare durante la riunione per le famiglie dei neo iscritti. Inoltre l’esperienza professionale delle docenti ha indotto le stesse a formulare una tempistica consultabile sul sito della scuola, nell'apposita sezione dedicata alla scuola dell'infanzia di Seguro. Ogni eventuale variazione è concordata con le insegnanti di sezione.

Numero di telefono della scuola: 02 33 57 65 78

REGOLAMENTO INTERNO

- Deleghe per il ritiro dei bambini:

Nel caso di ritiro di bambini da parte di persone diverse dai genitori è necessaria la delega firmata da entrambi (modulo da scaricare sul sito). Non è possibile far ritirare i bambini da persone di età inferiore ai 18 anni o non munite di documento di riconoscimento.

- Riammissione a scuola:

Dopo ogni assenza, per riammettere i bambini nella comunità scolastica, è obbligatoria l’autocertificazione (i moduli si trovano sul sito della scuola) da consegnare al momento dell’entrata in sezione. Si ricorda che le malattie infettive devono essere tempestivamente comunicate alle insegnanti.

- Medicinali:

Le insegnanti, per legge, non possono somministrare alcun farmaco ad eccezione dei salvavita, per i quali è necessaria documentazione medica.

- Diete:

In caso di necessità di dieta in bianco occasionale occorre far richiesta al mattino alle insegnanti. La dieta verrà fornita fino ad un massimo di 3 giorni, per più giorni è necessario un certificato medico. Per diete speciali continuative (motivi clinici o religiosi) va inoltrata richiesta al servizio di refezione scolastica. Non è possibile consumare cibo non fornito dalla mensa scolastica.

 

 

- Entrata posticipata per visita medica:

In caso di visita medica, l’ingresso a scuola dovrà avvenire entro e non oltre le ore 11.00 (previa precedente comunicazione alle insegnanti). Nel caso di visita medica pomeridiana, i genitori potranno avvalersi, come da regolamento scolastico, dell’uscita dalle 12.50 alle 13.00.

- Riunioni

Al netto di possibili convocazioni straordinarie di assemblea di sezione per motivi particolari, durante l’anno scolastico si tengono di norma due riunioni (una a inizio anno e una a fine anno).

- Colloqui

Sono previsti colloqui individuali istituzionali calendarizzati.

- Raccomandazioni

Si raccomanda di far fare ai bambini la prima colazione a casa. Di non far consumare nei corridoi e nelle sezioni alcun tipo di merenda personale durante i momenti di entrata e uscita, e di non lasciare alimenti di alcun genere negli armadietti. Per un miglior scambio di comunicazioni scuola-famiglia si invitano i genitori a leggere i cartelli affissi negli appositi spazi fuori da ciascuna sezione, gli avvisi affissi negli armadietti dei bimbi, così come quelli esposti all'ingresso e sulla bacheca (sempre all'ingresso). Per lo scambio di comunicazioni, vengono anche utilizzate le chat completamente gestite dalle rappresentanti delle sezioni . Tuttavia questa iniziativa rimane a discrezione delle singole sezioni.

Contatti